Pesto di basilico
Da Pappa Wiki, ricette di una pediatra per le mamme a Km 0
Pesto di basilico | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Ingredienti |
|
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Preparazione della ricetta
- Lavate le foglie di basilico in acqua fredda. Mettetele a colare e poi asciugatele delicatamente con uno strofinaccio.
- L'opzione migliore per ottenere un pesto artigianale è utilizzare un mortaio di marmo e un pestello di legno. In assenza di mortaio o se avete poco tempo a disposizione potete utilizzare un frullatore ad immersione. In questo caso mettete nel bicchiere del frullatore il basilico, i pinoli e l'aglio e aggiungete a poco a poco l'olio. Procedete frullando a bassa velocità per evitare che il composto si possa surriscaldare compromettendone il sapore.
- Quando avete ottenuto un composto cremoso versatelo in una ciotola ed unite i formaggi grattugiati. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Conservazione
- Il pesto che non si consuma subito può essere conservato in frigo per 3-4 giorni coperto da un filo di olio EVO in un barattolo chiuso.
- Se ne abbiamo preparato in abbondanza la soluzione è il freezer. Basterà utilizzare barattoli adatti al congelatore oppure bicchieri di plastica da caffè o vaschette di ghiaccio. Per usare il pesto conservato in freezer occorre attendere che si scongeli a temperatura ambiente.
Consigli
- Preferite il basilico a foglia piccola come previsto nella ricetta ufficiale del pesto genovese.
- Più le foglie di basilico sono fresche più il pesto verrà verde e dal caratteristico odore.
- Potete sostituire i pinoli con le noci.
- Il pesto non va scaldato. Basta aggiungere 1 cucchiaio di cottura al pesto e mescolarlo con la pasta.
- Quanto pesto per condire la pasta? Circa 1 cucchiaio ogni due persone. Occorre aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura e mescolare bene con la pasta appena scolata.
- Se volete scoprire qualcosa in più sulla ricetta leggete il post Pesto di basilico sul sito www.pappablog.it