Polpette di baccalà
Da Pappa Wiki, ricette di una pediatra per le mamme a Km 0
Versione del 9 nov 2021 alle 23:23 di MarioPortera (discussione | contributi)
Polpette di baccalà | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Ingredienti |
Per impanare
|
Tempo di preparazione | 25 minuti |
Preparazione della ricetta
- Dissalate il baccalà ponendolo a bagno in acqua fredda in una grande ciotola per tre giorni e cambiando l'acqua una volta al giorno. Toglietelo dalla ciotola e fatelo scolare in un colapasta per un'oretta.
- Tagliate il baccalà a pezzetti togliendo accuratamente le lische e la pelle.
- Mettete la mollica di pane ammollo nel latte per un paio di minuti e poi strizzatela.
- In un mixer mettete il baccalà a pezzetti, la mollica di pane ammollata, il parmigiano grattugiato e un uovo.
- Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Con le mani inumidite formate delle polpette delle dimensioni che preferite.
- Passate le polpette nella farina ,nell'uovo sbattuto e nel pangrattato.
- In una teglia rivestita di cartaforno sistemate le polpette e cuocete in un forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti. Se preferite potete friggere le vostre polpette con olio EVO.
Consigli
- Scegliete Uova fresche, di galline di razze rustiche, a provenienza controllata, da allevamenti biologici, che razzolano a terra e all'aperto.
- La dose proposta è per 5 persone.
- Potete trovare idee per preparare tante gustosissime polpette nel post Polpette per i bambini, una raccolta di ricette per tutta la famiglia.
- Una ricetta facile e veloce è Platessa al forno.
Conservazione
- Le polpette di baccalà impanate ma non cotte possono essere conservate in frigo per 24 ore.
- Anche le polpette cotte possono essere conservate in frigo per 24 ore e riscaldate in forno al momento di servire in tavola