Patate vulcano
Da Pappa Wiki, ricette di una pediatra per le mamme a Km 0
Patate vulcano | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Ingredienti |
|
Tempo di preparazione | 60 minuti |
Preparazione della ricetta
- Lavate con attenzione le patate.
- In una teglia rivestita di carta forno posizionate le patate e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti. Fino a che saranno morbide e cotte.
- Tagliate le due estremità delle patate in modo che possano stare in piedi in una teglia rivestita di carta forno e che sia possibile svuotarle.
- Con un cucchiaio o meglio con un svuota verdure scavate l'interno lasciando 3/4 millimetri di margine.
- Avvolgete ogni patata con una fetta di pancetta e disponetele in una teglia.
- In una pirofila mettete la salsiccia privata del budello, la salsa e mezzo bicchiere d'acqua. Cuocete per circa 20 minuti. A cottura ultimata, dovete ottenere un sugo molto denso.
- Versate i tocchetti di salsiccia all'interno delle patate. Completate con provola grattugiata a fori larghi. Spolverate con origano.
- Infornate e cuocete a 180 gradi per 10-12 minuti e comunque fino a che il formaggio si sarà sciolto e avrà iniziato a dorarsi.
- Servire appena sfornate.
Consigli
- Usate patate di sicura provenienza, da coltivazione biologica, possibilmente a km zero.
- Dose della ricetta per 4 persone.
- Potete sostituire la pancetta con lo speck.
- Potete accompagnare le patate vulcano con un'insalata cruda o cotta di verdure.
- Se ti piacciono le patate leggi il post Ricette con le patate facili e veloci. Troverai tante idee da provare.
Conservazione
- Le patate ripiene non cotte possono essere conservate in frigo per 24 ore e poi cucinate al forno.
- Anche le patate ripiene cotte possono essere conservate in frigo per 24 ore e riscaldate al forno prima di servire. Può essere utile un contenitore a chiusura ermetica come il Guzzini Kitchen Active Design.