Differenze tra le versioni di "Ciabatte Venete"
Da Pappa Wiki, ricette di una pediatra per le mamme a Km 0
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Ricetta | {{Ricetta | ||
|title=Ciabatte venete | |title=Ciabatte venete | ||
− | |image= | + | |image=Ciabattevenetemiespot.jpg |
|ingredienti= | |ingredienti= | ||
<nowiki></nowiki> | <nowiki></nowiki> | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
__TOC__ | __TOC__ | ||
− | + | La Ciabatta è un tipico pane veneto ma che ormai si trova nei panifici di tutta Italia. Ha una forma piatta ed allungata che ricorda proprio la ciabatta da cui prende il nome. E' un pane leggero che si caratterizza per la crosta croccante e dorata e per la mollica morbida e molto alveolata. | |
Riga 55: | Riga 55: | ||
|title=ciabatte venete | |title=ciabatte venete | ||
|title_mode=append | |title_mode=append | ||
− | |keywords= | + | |keywords=ciabatte venete, pane fatto in casa, pane ciabatta. |
|description=le ciabatte venete è una tipologia di pane di origine veneta caratterizzata da una croccante crosta esterna e da una mollica morbida e molto alveolata . | |description=le ciabatte venete è una tipologia di pane di origine veneta caratterizzata da una croccante crosta esterna e da una mollica morbida e molto alveolata . | ||
− | |image= | + | |image=Ciabattevenetemiespot.jpg |
|image_alt=ciabatte venete | |image_alt=ciabatte venete | ||
}} | }} |
Versione attuale delle 15:21, 13 feb 2022
La Ciabatta è un tipico pane veneto ma che ormai si trova nei panifici di tutta Italia. Ha una forma piatta ed allungata che ricorda proprio la ciabatta da cui prende il nome. E' un pane leggero che si caratterizza per la crosta croccante e dorata e per la mollica morbida e molto alveolata.
Preparazione della ricetta
- Potete impastare a mano. Se preferite potete utilizzare una planetaria. In quest'ultimo caso montate la frusta K.
- Miscelate le due farine, aggiungete i licoli e il lievito di birra e mescolate. Aggiungete l'acqua gradualmente e continuate ad impastare. Quando avete aggiunto gran parte dell'acqua unite il sale e sempre mescolando continuate ad aggiungere l'acqua.
- L'impasto risulta appiccicoso, copritelo e fatelo lievitare per un'ora.
- Infarinate il piano di lavoro con farina integrale ( assorbe e da gusto ), versate l'impasto e fate pieghe di rinforzo.
- Ponete l'impasto nuovamente in ciotola e fate riposare per un'ora.
- Sul piano di lavoro che avete spolverato con farina versate l'impasto, fate pieghe di rinforzo e mettete di nuovo nella ciotola a riposare per 2 ore.
- Sul piano di lavoro infarinato versate l'impasto, schiacciatelo e tagliatelo formando le ciabatte.
- In una teglia rivestita di carta forno su cui avete spolverato della farina mettete le ciabatte. Fatele lievitare per 50 minuti.
- Infornate in forno pre-riscaldato a 240 gradi per 18 minuti. Sfornate le ciabatte e imbottitele. Con questa ricetta otterrete delle ottime ciabatte dalla crosta croccante e con la mollica molto alveolata.
Conservazione
- Le ciabatte venete si mantengono fresche per un paio di giorni.
Consigli
- Il ripieno classico delle ciabatte venete è la frittata di cipolla ma potete scegliere qualunque ripieno voi preferiate.
- Nel sito www.pappablog.it trovate la ricetta degli Hamburger di carne fatti in casa con cui potreste condire i vostri panini.
- Nel sito www.pappablog.it trovate la ricetta degli Hamburger di prosciutto cotto con cui potreste condire i vostri panini
- Se volete conoscere e provare la ricetta del Pane con farina di enkir leggete il post di Pappablog Pane di enkir.